Tradurre in russo
Traduzioni professionali da o verso il russo
Kasakova Traduzioni esegue traduzioni professionali dall’italiano al russo o viceversa di qualsiasi tipo di testo e di argomento: traduzioni tecniche, legali, mediche, finanziarie, traduzione in russo di siti WEB, traduzioni giurate, garantendo la massima qualità ad affidabilità. La nostra società lavora come traduttore russo italiano in conformità con la certificazione ISO 9001 e garantisce una traduzione dalla lingua di Pushkin puntuale ed affidabile al 100%. La traduzione verso il russo viene effettuata da traduttori madrelingua russa che sono entrati a far parte del nostro team dopo un rigido processo di selezione: ognuno di loro è nato e cresciuto in un paese di lingua russa, che sia Federazione Russa, Ucraina, Bielorussia, ed ha completato gli studi universitari in Italia, affiancando alla conoscenza linguistica anche una preparazione tecnica.
Traduzioni dal russo rapide, certificate, affidabili al 100%
Lo sapevi? Il nostro ufficio è stato uno dei primi ad offrire servizi di traduttore russo italiano già dalla fine degli anni ’80, quando l’Europa era ancora divisa dalla cortina di ferro. Partendo da una traduzione del tutto “umana” e “manuale”, negli anni il nostro team di traduzione russo ha affinato il proprio metodo per tradurre testi dal russo verso l’italiano, l’inglese o altre lingue di qualsiasi livello di complessità. Abbiamo affiancato grandi joint venture alle quali hanno partecipato importanti società italiane. Vuoi sapere in dettaglio gli elementi chiave del nostro successo?
- Madrelingua russa: tutti i nostri traduttori sono madrelingua russa, con almeno 5 anni di esperienza
- Precisione al 100%: la nostra traduzione viene, prima della consegna, attentamente revisionata
- Il valore dell’esperienza: l’esperienza di migliaia di pagine tradotte accumulate nella nostra memoria consente di avere una traduzione ricca ed omogenea
- Prezzo competitivo: grazie al nostro impegno, offriamo una traduzione russo – italiano o italiano – russo affidabile al 100 % mantenendo
- Rapidità nella consegna: rispettare la deadline del cliente è per noi una priorità
Fare una traduzione affidabile dal russo
Chi ha avuto a che fare con la lingua russa, per lavoro o nella vita, lo sa bene: il russo è una lingua difficile. Lo è per la sua fonetica, per il suo alfabeto che differisce dal nostro, per le sue declinazioni, per i suffissi, per le modalità verbali che comprendono un perfettivo ed un imperfettivo. Una lingua che mescola un’antica tradizione di lingua slava ad un’organizzazione grammaticale molto complessa. Insieme al gruppo di lingue ugro – finniche il russo è considerato unanimemente la lingua più difficile tra le lingue europee. Per questo motivo cimentarsi in una traduzione da o verso il russo è un compito difficile, soprattutto se si vuole mantenere un alto livello qualitativo e di affidabilità. Per garantire una traduzione verso l’italiano con una lingua così difficile, bisogna essere nati o cresciuti in un paese russofono. In caso contrario, il rischio di fare una traduzione che non rispecchi fedelmente il testo di partenza o che sia affetta da imprecisioni è molto alto.
In principio furono Cirillo e Metodio
Lo sapevi? , la lingua russa si basa sull’alfabeto cirillico, elaborato da Cirillo e Metodio sul finire del decimo secolo D.C. nella zona della Dobrugia, nell’odierna Bulgaria nord orientale. Alcune lettere dell’alfabeto cirillico sono speculari al greco, altre proprie. La gran parte delle lingue dell’Est Europa si basa su questo alfabeto, che ne interpreta i suoni e la fonetica: il russo, il bulgaro, il serbo, l’ucraino, il bielorusso. Tra queste lingue, il russo è in assoluto la lingua più parlata e tradotta, per essere stata la lingua ufficiale dell’Impero zarista e dell’Unione Sovietica. In praticamente tutte le 14 repubbliche ex URSS il russo è tutt’oggi la lingua utilizzata per quanto riguarda gli affari, le opere ed i progetti che coinvolgano paesi terzi. Per questo motivo la traduzione del russo è un servizio che accompagna le relazioni economiche e commerciali dell’Italia con i paesi della CSI.
russo e italiano – differenze ed affinità per la traduzione
Lo sapevi? L’organizzazione grammaticale della lingua russa è notevolmente differente dalla nostra, questo è un momento che va preso in considerazione al momento di realizzare una traduzione che sia efficace. Nel russo i sostantivi hanno sei casi, come nel Latino, e cioè nominativo, genitivo, dativo, accusativo, strumentale, locativo. I sostantivi si declinano secondo questo schema, e comprendono il maschile, il femminile ed il neutro. Unitamente si ha anche la declinazione dei relativi aggettivi. Inizialmente individuare il neutro può portare a far confusione con il maschile, quindi d’aiuto può essere dare un’occhiata all’aggettivo. In molti casi poi tra il russo e l’italiano il genere di molti oggetti è invertito: “insalata” ad esempio in russo è al maschile “салат”. Quando si traduce da o verso l’italiano, c’è da tener conto di moltissime parole che possono essere considerate come “falsi amici”, definizione coniata dall’italianista Julia Dobrovolskaya, che ovvero riguarda quelle parole molto somiglianti tra le due lingue ma che a livello semantico hanno significato diverso: ad esempio “симпатичный” non è “simpatico” ma “carino”, “интеллигентный” non è “intelligente” ma “di buone maniere”, “менеджер” non è “manager” bensì “impiegato”, “колледж” non è “college” ma “istituto di avviamento professionale”. Capitolo a parte meritano i vari suffissi, da tradurre con attenzione, poichè posti all’inizio di un verbo possono cambiarne il significato, e richiedere una parola diversa corrispettiva in italiano , ad esempio: делать – fare, сделать – fare perfettivo, переделать – rifare, подделать – manomettere. La ricchezza della lingua russa può portare alla confusione il traduttore quando si parla di verbi di moto: in russo vi sono verbi che indicano un movimento tramite un mezzo, e senza di un mezzo. La differenza è fondamentale, onde evitare di suscitare l’ilarità di chi ci legge. Vi sono poi sfumature legate al tema lessicale: ad esempio nel gergo della marina guai a dire “корабль плывёт”, che sarebbe “la nave naviga” si dice “корабль идет”, che sarebbe “la nave va (con le sue “gambe”)”; rischieremmo di far arrabbiare qualche ammiraglio.
Come tradurre dal russo
La stessa disposizione e quantità delle parole differisce tra l’italiano ed il russo, nel momento in cui ci si appresta a tradurre un testo. Nella lingua di Pushkin, se si considera una proposizione, questa può vedere il verbo in fondo, oppure essere concentrata in poche parole, oppure ancora non avere il verbo in generale; tutte cose che vanno correttamente interpretate e rese in italiano. Per cui il traduttore deve premurarsi di leggere la frase fino in fondo, ed essere pronto a rielabolarla, spostandone gli elementi, combinandoli ed aggiungendo un verbo se necessario. Un errore molto presente da chi traduce dal russo all’italiano poi è il tralasciare gli articoli. La lingua italiana richiede la presenza dell’articolo determinativo od indeterminativo, a seconda della necessità e del significato, o delle preposizioni articolate. Il russo manca totalmente di queste particelle, che per i russi sono entità sconosciute, e solo dopo una lunga esperienza il traduttore madrelingua russa avrà la sicurezza di utilizzarle e la sicurezza di non perderne alcune per strada.
Tradurre dall’italiano al russo
Come abbiamo già anticipato elementi della grammatica russa come declinazioni, verbi di modo e suffissi sono motivi di duro lavoro per chi volesse rendere una traduzione in russo. Vi sono altri elementi di questa ricca lingua da tenere in considerazione, ad esempio gli avverbi. I russi usano ed abusano degli avverbi: “сегодня холодно”
sarebbe oggi è freddo, ma notare che si usa un avverbio, invece che un verbo ed un aggettivo. “Нам весело”, significa “noi siamo allegri” (la traduzione letterale in italiano è “a noi allegramente” ovvero avverbio supportato di dativo”, oppure “тебе жалко” provi dispiacere, anche in questo caso avverbio e dativo. Vi sono poi sostantivi della lingua russa che ad un orecchio italiano suonano molto strani: ad esempio “справочное” o “столовая”. Sono sostantivi che derivano da aggettivi, la prima da “справка”, informazione che diventa ufficio o sportello informazioni, la seconda che viene da “стол”, tavolo, e diviene mensa. I russi ne fanno un uso veremente disparato. Un occhio di riguardo merita il contesto nel quale si traduce: un esempio è il lessico dei romanzi, nei quali la lingua può anche differire, adottando per molti aggettivi la “forma breve”, ad esempio “молод”, giovane, “красив”, bello, “ужасен”, terribile.
Tradurre correttamente termini di origine estera in russo
Negli anni recenti la lingua russa è stata permeata di moltissime parole di origine straniera, spesso inglese ma anche italiana. Al traduttore spetta il compito non facile di scrivere queste parole in russo senza sbagliare. La difficoltà consiste nel fatto che le parole sono state “storpiate” o rielaborate alla russa, cambiandone la composizione o la fonetica: “капучино” cappuccino perde una “p” ed una “c”, “шоу” sarebbe “show”, “хауз” sarebbe “house”, “пати” sarebbe “party”, “болоньезе” sarebbe “bolognese”. Persino i nostri personaggi famosi hanno spesso subito una modifica, non si sa presa da dove, ma ormai radicata nell’uso comune: “Бениньи” o “Дольче е Габанна”. Non ultima la persistente impossibilità di pronunciare “o” anzichè “a”, una lettera “o” posta in fondo alla parola, visto che nella lingua russa le “o” non accentate diventano “a”. Sempre parlando di fonetica, ma qui il problema riguarda solo l’interpretariato e non la lingua scritta, è compito dell’interprete russo – italiano spostare con abilità l’accento dall’inizio alla fine della parola, o viceversa, onde riuscire a farci capire da chi ci ascolta: la Fiat in russo diventa “Фиàт” con un accento forte sulla “a”, “Горбачёв” in italiano diviene “Gòrbaciov, con l’accento all’inizio anzichè in fondo.
servizi di traduzione da e verso il russo
Il nostro ufficio offre un’ampia gamma di traduzioni dal russo all’italiano o viceversa di qualsiasi tipo di testo, e più nello specifico:
- traduzioni tecniche russo – italiano in ambito tecnico – petrolchimico, manuali, chimica, automotive, settore energetico
- traduzioni da o verso il russo di ambito informatico, traduzione di siti WEB o di cataloghi
- traduzioni italiano russo dedicate alle nuove tecnologie, all’ecologia ed alle energie rinnovabili
- traduzioni russo italiano per il settore finanziario bancario, o riguardo alle criptovalute
- traduzioni legali italiano russo per cause, statuti, contratti
- traduzioni asseverate dal russo all’italiano di certificati di nascita, di matrimonio, permessi di soggiorno, diplomi
- traduzioni letterarie o di contenuto divulgativo dal russo all’italiano di romanzi, saggi, ricerce universitarie
- traduzioni da o verso il russo per organi istituzionali
Richiedere un preventivo per traduzione da o verso il russo
Ne vuoi sapere di più? Se lavori per un’azienda e non hai mai richiesto prima una traduzione tecnica, niente paura la cosa è più semplice di quanto sembri! Considerato che ogni cliente ha un budget da destinare ai servizi di traduzione, è utile sapere in anticipo quali sono le voci che compongono un preventivo di spesa per tradurre manuali, documenti tecnici o terminologia:
- si conteggiano le parole o i caratteri spazi esclusi. A questo proposito c’è da dire che ogni lingua ha la sua tariffa: ad esempio tradurre dall’inglese verso l’italiano avrà sicuramente un costo più basso che tradurre dal cinese.
- si valuta la qualità dei file ricevuti: che siano word, PDF o foto, vi è un lavoro di estrazione preliminare del testo il cui costo dipende dalla qualità dei file di origine.
- si valuta il desktop publishing: nel caso di presenza di tabelle, immagini o altri elementi, si aggiunge un costo.
- sconto ripetizioni – nel caso vi siano parti che si ripetono, viene applicato uno sconto.
- sconto per grandi volumi – in caso di ordini per grandi quantità, viene calcolato uno sconto.
Kasakova Traduzioni offre un servizio di traduzione da o verso il russo rapido ed affidabile, eseguito da traduttori madrelingua e certificato ISO 9001
Il nostro ufficio si trova a pochi metri da Piazza 5 Giornate, in via Pietro Calvi 19, vi invitiamo a passare a trovarci o a chiamare o altresì scriverci per le vostre richieste, anche urgenti.