Traduzione e legalizzazione in tedesco - kasakovatraduzioni

Traduzione e legalizzazione in tedesco

 

Traduzione e legalizzazione in Tedesco di documenti, certificati di nascita, cittadinanza, matrimonio, permessi di soggiorno, passaporti, patenti a Milano

agenzia accreditata presso il tribunale di Milano

Kasakova Traduzioni esegue traduzioni dal tedesco o verso il tedesco di documenti di ogni tipo, procedendo la legalizzazione degli stessi presso il tribunale di Milano. Per le necessità dei cittadini tedeschi, austriaci, svizzeri di altro paese germanofono che abitano in Italia, vi è la necessità di far tradurre i propri documenti personali, che sia il proprio passaporto o carta d’identità, un certificato di nascita o di matrimonio. I lavoratori di madrelingua tedesca possono altrettanto richiedere la traduzione e legalizzazione del proprio diploma o laurea, conseguiti in Germania, Austria, Svizzera o altro paese germanofono, che possano essere richiesti in Italia dal proprio datore di lavoro.

Kasakova Traduzioni offre un servizio di traduzione e legalizzazione documenti in spagnolo rapido ed affidabile, eseguito da traduttori madrelingua. La legalizzazione viene eseguita presso il tribunale di Milano.

Il nostro ufficio si trova a pochi metri dal tribunale stesso, in corso di Porta Vittoria 56, vi invitiamo a passare a trovarci o a chiamare o altresì scriverci per le vostre richieste, anche urgenti.

 

Il tedesco è la lingua ufficiale della prima economia d’Europa, la Germania. Inoltre il tedesco è la lingua ufficiale dell’Austria, del cantone di lingua tedesca della Svizzera e del Liechtenstein. Viene parlato anche in Belgio e nel Lussemburgo. Il  tedesco è la seconda lingua più parlata come lingua straniera nell’Unione Europea, con una quota del 32%. Numerose istituzioni internazionali hanno sede in paesi di lingua tedesca: la banca Centrale Europea, l’OPEC (Vienna), la Corte dei Conti Europea e la Corte di Giustizia Europea (Lussemburgo). Facente parte del ramo occidentale delle lingue germaniche, è un idioma dotato di un’organizzazione grammaticale molto razionale e logica. Come il russo vede i sostantivi divisi in tre gruppi, maschile, femminile e neutro; e la presenza di un sistema con sette declinazioni. Di frequente si incontrano parole dalla lunghezza impressionante, formate dall’unione di più termini. La lingua tedesca vede moltissimi vocaboli simili all’inglese ed una folta presenza di parole di origine latina: kampf (campus), kaiser (Caesar), kosten (costare),  kreuz (croce), senner (senior), vogt (advocatus). Il tedesco viene scritto usando l’alfabeto latino (comprese quindi le lettere JKWX e Y). Oltre alle 26 lettere tipiche di molti alfabeti europei, il tedesco usa i tre Umlaute, ovvero äö e ü, nonché la legatura, ß (chiamata Eszett o anche Scharfes S) che rappresenta la doppia s in certe parole.

Per tradurre certificati di nascita, di matrimonio, diplomi, patenti dal tedesco all’italiano è richiesto l’impegno di un traduttore competente per avere un risultato ottimale. In Italia vi è una comunità di immigrati di lingua tedesca di circa 40.000 unità.