Traduzioni letterarie - kasakovatraduzioni

Traduzioni letterarie

Traduzioni letterarie

traduzioni in tutte le lingue europee ed in Russo

 

Tradurre un testo letterario è un compito che va oltre quello della mera traduzione “alla lettera”. Per tradurre un testo letterario il traduttore deve cercare di:

rendere le sfumature della lingua di partenza nella lingua di arrivo. Non è detto che una stessa espressione venga resa nella lingua di arrivo alla stessa maniera. Il traduttore deve non solo essere quasi bilingue, ma aver vissuto nel paese della lingua di partenza, conoscerne la vita, le abitudini e i modi di dire; per poi esprimere tutto questo nella propria lingua.

– rispettare lo stile di scrittura dell’autore. Ogni scrittore ha un proprio stile: Pushkin scrive in maniera diversa da Bulgakov, Manzoni in maniera diversa da Montale,  Zola in maniera diversa da Voltaire, Matheson in maniera diversa da King. Ciò deriva dal fatto che abbiano vissuto in epoche e contesti diversi, ed abbiano maturato una maniera di scrivere diversa. Per questo il traduttore deve “entrare” nello stile dello scrittore, ed immaginare come questi avrebbe scritto quell’ espressione nella lingua di arrivo.

– mantenere una coerenza durante tutta la stesura del testo. Non è consigliabile tradurre un romanzo “a pezzi”, cioè prima una parte, poi fermarsi per alcuni mesi e riprendere. Uno dei fattori chiave di una traduzione di successo è la sua omogeneità. Ovvero, i termini usati dall’ autore devono essere tradotti allo stesso modo per tutta la durata dell’opera, così come le espressioni, i giochi di parole, le metafore.

scorrevolezza della lettura. Una vecchia regola d’ora della scrittura è: se si legge una pagina da cima a fondo senza fermarsi, significa che è stata scritta bene. Il traduttore si deve sempre immedesimare in coloro che leggeranno il testo che ha tradotto, pensando a come sarà gradevole e fruibile. In questo ha una responsabilità grande nei confronti dell’autore.

– non ultimo, un traduttore, oltre ad avere un livello bilingue o quasi bilingue, deve essere una persona che legge molto e dotato di cultura letteraria. Tale elemento è fondamentale, poiché la ricchezza lessicale è un requisito fondamentale per una buona traduzione letteraria. La lingua che si usa quotidianamente infatti, utilizza una piccola parte dei vocaboli disponibili, ed è una versione “povera”. Un bravo traduttore letterario deve essere un assiduo lettore in entrambi gli idiomi.